A.Di.P.A. Sezione Piemonte: un viaggio nel passato della flora piemontese
- Scritto da Soci Adipa
- Pubblicato in Piemonte
- Letto 1084 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Condividi
Lo scorso 5 marzo 2025, alcuni Soci di A.Di.P.A. Sezione Piemonte hanno partecipato con entusiasmo alla conferenza del Professor Edoardo Martinetto, paleobotanico, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Un incontro affascinante per scoprire l'evoluzione della flora piemontese negli ultimi 6 milioni di anni, attraverso lo studio di fossili di frutti, semi, foglie e pollini.
Grazie a questi reperti, è stato possibile risalire alla presenza di un'antica flora straordinariamente ricca, con oltre 200 generi identificati nel Pliocene, di cui ben 80 oggi scomparsi dall'Europa. Impressionante il confronto con le attuali foreste pluviali temperate della Cina centrale e del Giappone meridionale: un Piemonte dal clima caldo-umido, popolato da caducifoglie, sempreverdi e conifere.
Un’occasione speciale per i Soci A.Di.P.A. di ritrovarsi e condividere la passione per il mondo vegetale, non solo nella sua espressione presente, ma anche nella sua storia più remota.
Grazie a questi reperti, è stato possibile risalire alla presenza di un'antica flora straordinariamente ricca, con oltre 200 generi identificati nel Pliocene, di cui ben 80 oggi scomparsi dall'Europa. Impressionante il confronto con le attuali foreste pluviali temperate della Cina centrale e del Giappone meridionale: un Piemonte dal clima caldo-umido, popolato da caducifoglie, sempreverdi e conifere.
Un’occasione speciale per i Soci A.Di.P.A. di ritrovarsi e condividere la passione per il mondo vegetale, non solo nella sua espressione presente, ma anche nella sua storia più remota.
I fossili dei semi, in particolare, hanno colpito per la loro capacità di raccontare la biodiversità perduta e i cambiamenti climatici del passato.
Un’esperienza che insegna quanto la conoscenza del passato possa arricchire la nostra visione del futuro.
Un’esperienza che insegna quanto la conoscenza del passato possa arricchire la nostra visione del futuro.

.jpeg)

.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)

Ultima modifica ilVenerdì, 07 Marzo 2025 07:59