Piemonte (107)

Attività della sezione del Piemonte

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: uno sguardo sul futuro

A.Di.P.A. Sezione Piemonte è felice di rinnovare la collaborazione con Il Bosco di Camilla, un progetto che celebra la memoria, la natura e l’impegno verso un futuro più verde.
evento speciale
In vista della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il 22 aprile, abbiamo partecipato ad un evento speciale venerdì 11 aprile 2025 presso il Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo, insieme ad Aster Cheer e Zonta Club Cuneo.

Per l’occasione abbiamo donato un arbusto di Sorbaria sorbifolia “Sam”, una pianta ornamentale e resistente, scelta per rappresentare la vitalità e la bellezza della biodiversità che ci sta tanto a cuore.

Un piccolo gesto per un grande messaggio: prendersi cura della Terra, ogni giorno.

A.Di.P.A. Sezione Piemonte c’è, con radici ben piantate e sguardo al futuro.
 
Un sentito grazie a Laura Lucchino e a tutti quelli che hanno reso possibile questa collaborazione.
   
   
 
Leggi tutto...

MONDOVI' celebra la PRIMAVERA insieme ad A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Nel fine settimana del 12 e 13 aprile si è svolta la 64° edizione della tradizionale Fiera di Primavera nella cittadina cuneese, una piccola "capitale" dell'agricoltura del Piemonte, caratterizzata da una invidiabile posizione ai piedi delle Alpi Marittime, crocevia tra la Pianura Padana, il mare della Liguria e la vicina Francia.

Proposte quindi estremamente varie sugli stand delle vie del centro, che spaziano dall'artigianato alla gastronomia
 
In grande evidenza, grazie al lavoro di Comune e Proloco ed al coordinamento ad opera della "giornalista del verde", come ama descriversi, Mimma Pallavicini, i vivaisti del territorio e le iniziative di gestione forestale, di valorizzazione delle erbe spontanee, di coltivazione biologica, di conservazione della biodiversità.
 
La tensostruttura in Piazza Cesare Battisti ha accolto relatori noti e meno noti, tra cui il prestigioso e storico Comizio Agrario che ha onorato noi di A.Di.P.A. introducendo il lavoro che l'Associazione da sempre porta avanti sulla conservazione, conoscenza e diffusione di semi di specie e cultivar insolite con la presentazione del nostro Index Seminum, del nostro Notiziario e del manuale "Semi: un'avventura da cominciare" prodotto dai Soci piemontesi.
   
   
Leggi tutto...

*Una visione insolita dei SEMI* con A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Rob Kesseler è un artista visivo e Professore Emerito di Arte, Design e Scienza presso il Central Saint Martins di Londra.

È noto per il suo lavoro interdisciplinare che combina arte, scienza e tecnologia per esplorare il mondo naturale a livello microscopico
Lavora con botanici, biologi molecolari e istituti scientifici, come la Millennium Seed Bank presso i Kew Gardens, per analizzare e rappresentare elementi microscopici come semi e granelli di polline con cromatismi insoliti che li rendono plastici e quasi tridimensionali.
Abbiamo avuto modo di apprezzare la sua opera e le sue riflessioni sulla piattaforma Zoom di A.Di.P.A., grazie al lavoro ed alla traduzione della nostra Socia piemontese Evelyn Durst, anche lei affermata fotografa.
   
 
 
Medicago arborea 
 
 
Lomelosia cretica
 
 
Rumex acetosa
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: *Frascaro diventa un giardino*

Per un giorno il piccolo comune in provincia di Alessandria si è trasformato: bancarelle di artigianato collegato al verde, vivaisti con le prime piante fiorite, momenti di musica tra le vie e le piazzette del borgo, degustazioni di prodotti locali e lezioni sulla raccolta e l'utilizzo di piante alimurgiche ed officinali spontanee, all'insegna della sostenibilità.

Domenica 6 aprile 2025 la 24esima edizione di "Frascaro in Fiore" ha ospitato anche A.Di.P.A. Sezione Piemonte con il suo stand di semi dalle forme ed i colori più vari destinati, nelle mani di chi ce li ha richiesti, a popolare i giardini, gli orti ed i balconi nei mesi a venire.
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte *AnteprimaFLOReal 2025 a Stupinigi (TO) 4, 5 e 6 Aprile*

La manifestazione costituisce appunto un'anticipazione "esclusiva", riservata a vivai di alta qualità e specializzazione, di FLOReal, che invece avrà luogo a fine maggio in centro città, nei Giardini di Palazzo Reale
 
Gli organizzatori di Orticola del Piemonte hanno come sempre un occhio di riguardo per i Soci A.Di.P.A., poiché ci riservano uno spazio significativo per lo stand (ove quest'anno ha debuttato un nuovo gioco educativo molto gettonato dai visitatori, non solo dai piccoli per cui è stato ideato e proposto!!!), ci applicano una consistente riduzione al costo del biglietto d'ingresso e ci richiedono un contributo culturale nella FLOR Academy, il ciclo di chiacchierate rivolte al pubblico curioso.
 
In questa edizione il tema è stato "Le Piante Calde", originarie di climi tropicali, cui anche A.Di.P.A. Sezione Piemonte ha portato una riflessione dedicata alle specie da clima mediterraneo, opportunità da cogliere anche nelle nostre regioni del nord in tempi di riscaldamento globale.
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: "Primavera Fruttuosa" a Cartosio (AL)

Decimo appuntamento domenica 23 marzo 2025 con la manifestazione "Primavera Fruttuosa" che coinvolge vivaisti di qualità ed anima il bel borgo dell'Appennino, che dedica un'attenzione particolare alle piante da frutto ed alle tecniche agricole tradizionali delle campagne piemontesi

Quest'anno sono state messe in evidenza le tecniche di piantagione, di potatura ed innesto, con la distribuzione e lo scambio di marze di cultivar insolite e caratteristiche del territorio, oltre alle riflessioni sul cambiamento climatico e su quanto possa influire sulle coltivazioni, ormai di grande attualità.
 
Teso a rinnovare, come declinato nel programma, l'alleanza tra uomo-natura, l'evento ha visto partecipe lo stand di A.Di.P.A. Sezione Piemonte come sempre coinvolta con la sua selezione di semi comprensiva di varietà di piante orticole tradizionali.
 
   
Leggi tutto...

SARDEGNA Isola Verde con le Sezioni Sardegna e Piemonte

Le Sezioni Sardegna e Piemonte di A.Di.P.A. sono state ospiti dell"Orto Botanico di Cagliari a margine della manifestazione "Primavera in Giardino" svoltasi ad Oristano nel fine settimana del 22/23 marzo 2025.

Accompagnati dal Responsabile Gianluca Iiriti e dal botanico Andrea Allay abbiamo percorso i viali ornati da aiuole impeccabilmente mantenute, ammirando collezioni di succulente, salvie, palme, cycadacee, bromeliacee, per nominarne solo alcune. 
 
Tra le presenze arboree ricordiamo esemplari monumentali di Taxodium distichum, Ceratonia siliqua, Phytolacca dioca, varie specie di Ficus, Brachychiton e conifere, il tutto collocato presso le strutture di epoca romana del teatro, della cisterna con le sue canalizzazioni e della cava, nel cui vuoto si sta sviluppando una nuova e promettente collezione di felci.
 
Il percorso culmina con la gigantesca Euphobia canariensis e due esemplari ultrasecolari di Dracaena draco di fronte alla palazzina ove lavorò l'illustre botanica Eva Mameli Calvino.
 
Un giornata di emozioni botaniche e di amicizie rinnovate.
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: colline di Langa, alberi vetusti e flora spontanea

Una giornata uggiosa, sabato 15 marzo 2025, che non ha impedito ad un gruppo di 25 Soci piemontesi, liguri e lombardi di apprezzare il paesaggio delle colline di Langa nei pressi di Dogliani (CN), designate come Patrimonio UNESCO.

Fabrizio Porro, che ci ha guidato, ha saputo farci percorrere il loro passato: dai remoti fenomeni geologici che le hanno originate alle epoche dei primi interventi agronomici dei Savoia e del loro ministro Camillo Benso Conte di Cavour alla nascita della viticoltura, dalla tragica lotta partigiana contro i nazifascisti al presente di grande sviluppo trainato da vini prestigiosi noti ed esportati in tutto il mondo.
 
Essenziale per il futuro conciliare questo sviluppo con la sfida di riconoscere, salvaguardare e valorizzare la biodiversità eccezionale di questi territori, con aree boschive termofile che includono stazioni di Pinus sylvestris e prati popolati da molte specie di orchidee spontanee.
 
Quanto sopra sfiorando con gli occhi le colline disegnate dai filari del Barolo, del Dolcetto, dell'Alta Langa Spumante, un ricamo ordinato ed infinito di viti ancora a riposo, frutto dell'operosità di molte generazioni e poi nelle vie del borgo di Dogliani, impreziosito da varie opere architettoniche in stile eclettico realizzate nel 1800 da Giovanni Battista Schellino.
 
Siamo rimasti particolarmente colpiti da un esemplare monumentale di Morus nigra di oltre 250 anni presso l'antica cascina che ha dato origine alle Cantine Ribote della famiglia Porro, visitate più tardi, cui a seguito una piacevole degustazione, con la sorpresa di scoprire bottiglie sulle cui etichette compaiono, ad opera del celebre incisore Gianni Gallo, bellissime immagini di piante e fiori della zona. 
 
Il perfetto coronamento per una gita A.Di.P.A.!
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: seMenti al suolo

Carissimi Soci,
*A.Di.P.A. Sezione Piemonte e "La Milpa"* hanno organizzato questo evento dedicato allo scambio. *SeMenti al Suolo* è un appuntamento conoscito in Piemonte che da Piasco si trasferisce a Caraglio nel giardino di una bella *"Casa Museo"*.
 
Chi vuole partecipare portando *talee, piantine, bulbi o semi* da scambiare lo può fare, è tutto gratuito.
 
Troverete il *programma in Locandina con preghiera di diffusione.*
Leggi tutto...